Evoluzione delle Soluzioni: Mezzi Diversi, Risultati Paralleli.
Stessa destinazione, mezzi differenti. Il logo è il mezzo che rimanda al brand. Quello che acquistiamo non è un logo, ma il brand dell'azienda. Avere un logo ben fatto è importante, ma solo se il brand che rappresenta soddisfa le promesse fatte al mercato.
Stessa destinazione, mezzi differenti.
Il logo è il mezzo che rimanda al brand.
Quello che acquistiamo non è un logo, ma il brand dell'azienda.
Avere un logo ben fatto è importante, ma solo se il brand che rappresenta soddisfa le promesse fatte al mercato.
Abbiamo voluto sperimentare un cambio di prospettiva: raggiungere una destinazione abitualmente visitata in auto, utilizzando mezzi alternativi. Abbiamo scelto il treno, spesso considerato poco adatto al business per vincoli logistici e tempistiche. Il risultato? Una pianificazione diversa, certo, ma un viaggio sorprendentemente efficace.
Dopo aver selezionato la soluzione più adatta tra le opzioni disponibili, abbiamo acquistato il biglietto con facilità tramite app, scegliendo la 1° classe in tariffa economy al prezzo di una 2° classe. Viaggiando in totale comfort, siamo arrivati puntuali a destinazione. Poco prima dell'arrivo, con un'altra app, abbiamo prenotato un taxi che ci ha portato direttamente dal cliente con la spesa già definita in fase di prenotazione. Risultato? Un incontro produttivo e un arrivo rilassato.
Raccontando questa esperienza, abbiamo ricevuto feedback misti, ma una considerazione comune è emersa: soluzioni alternative esistono e spesso sono più efficaci di quanto si creda.
Cosa ci ha insegnato questa esperienza?
Abbiamo raggiunto la stessa meta con mezzi differenti, mantenendo comfort ed efficienza. Spesso ci affidiamo a convinzioni ormai superate, retaggi di un mondo che per decenni ha funzionato con gli stessi standard. Oggi il cambiamento non è più un'opzione, ma una necessità. Abbiamo davvero consapevolezza che per raggiungere gli stessi obiettivi dobbiamo considerare nuovi percorsi?
Ad esempio, riflettiamo mai su quanto le code in auto possano essere più dispendiose in termini di tempo rispetto a un ritardo ferroviario? O su come ciò che percepiamo come un risparmio non sia sempre reale?
Questo piccolo esempio di vita quotidiana riflette una realtà ben più ampia:
Innovare senza rivoluzionare
Innovare significa trovare nuovi modi per ottimizzare, senza necessariamente stravolgere tutto ciò che è stato costruito. Non serve cancellare il passato per migliorare il futuro.
Nel mondo del business, un concetto simile si applica al branding. Abbiamo già discusso dell'importanza del design nel post La bellezza è possibile (link su Wix), dove abbiamo visto come il design impatti ogni aspetto aziendale, dal prodotto al modello di business.
Ora vogliamo sfatare un altro mito: il brand non è il logo.
Il brand è molto più del logo
Il logo è il segno distintivo con cui un'azienda si fa riconoscere, ma ciò che acquistiamo davvero è il brand. Se scegliamo una scarpa Nike, cerchiamo il logo, ma ci fidiamo del brand per i suoi valori, la sua identità e la sua coerenza con le promesse fatte al mercato.
Il logo ha diverse funzioni:
Pubblicitaria: raccoglie il valore degli investimenti di comunicazione.
Investimento: protegge il marchio da utilizzi impropri.
Garanzia: certifica qualità e affidabilità, rendendolo un elemento di fiducia per il consumatore.
Ogni aspetto aziendale, dalla logistica alla customer experience, manifesta il brand. Ma ci siamo mai chiesti se il nostro brand è davvero distintivo sul mercato?
Rivisitare il brand per renderlo più forte
Rivedere il proprio brand significa analizzarne la percezione, correggere gli elementi che ostacolano la fidelizzazione e garantire che il consumatore lo riconosca come affidabile. Se il brand soddisfa i bisogni del cliente, diventa la sua scelta naturale. E quando il brand è forte, il logo diventa un segno di riconoscimento potente.
Un prezzo più basso si trova sempre, ma un brand a cui si è affezionati è insostituibile. Creare questa connessione è un processo strategico, con regole precise che portano risultati tangibili.
Branding: l'uscita dalla guerra dei prezzi
Una corretta strategia di branding permette di smarcarsi dalla competizione basata solo sul prezzo, garantendo margini più alti e risorse da reinvestire nella crescita aziendale.
Innovare il brand significa trovare nuovi modi per comunicare il proprio valore senza stravolgere l'identità aziendale. Come il nostro viaggio in treno ha dimostrato, esistono alternative più efficienti che spesso non prendiamo in considerazione solo per abitudine. Sta a noi decidere se restare ancorati a vecchi schemi o evolvere verso un futuro più strategico e redditizio.
Il logo è il mezzo che rimanda al brand.
Quello che acquistiamo non è un logo, ma il brand dell'azienda.
Avere un logo ben fatto è importante, ma solo se il brand che rappresenta soddisfa le promesse fatte al mercato.
Abbiamo voluto sperimentare un cambio di prospettiva: raggiungere una destinazione abitualmente visitata in auto, utilizzando mezzi alternativi. Abbiamo scelto il treno, spesso considerato poco adatto al business per vincoli logistici e tempistiche. Il risultato? Una pianificazione diversa, certo, ma un viaggio sorprendentemente efficace.
Dopo aver selezionato la soluzione più adatta tra le opzioni disponibili, abbiamo acquistato il biglietto con facilità tramite app, scegliendo la 1° classe in tariffa economy al prezzo di una 2° classe. Viaggiando in totale comfort, siamo arrivati puntuali a destinazione. Poco prima dell'arrivo, con un'altra app, abbiamo prenotato un taxi che ci ha portato direttamente dal cliente con la spesa già definita in fase di prenotazione. Risultato? Un incontro produttivo e un arrivo rilassato.
Raccontando questa esperienza, abbiamo ricevuto feedback misti, ma una considerazione comune è emersa: soluzioni alternative esistono e spesso sono più efficaci di quanto si creda.
Cosa ci ha insegnato questa esperienza?
Abbiamo raggiunto la stessa meta con mezzi differenti, mantenendo comfort ed efficienza. Spesso ci affidiamo a convinzioni ormai superate, retaggi di un mondo che per decenni ha funzionato con gli stessi standard. Oggi il cambiamento non è più un'opzione, ma una necessità. Abbiamo davvero consapevolezza che per raggiungere gli stessi obiettivi dobbiamo considerare nuovi percorsi?
Ad esempio, riflettiamo mai su quanto le code in auto possano essere più dispendiose in termini di tempo rispetto a un ritardo ferroviario? O su come ciò che percepiamo come un risparmio non sia sempre reale?
Questo piccolo esempio di vita quotidiana riflette una realtà ben più ampia:
Innovare senza rivoluzionare
Innovare significa trovare nuovi modi per ottimizzare, senza necessariamente stravolgere tutto ciò che è stato costruito. Non serve cancellare il passato per migliorare il futuro.
Nel mondo del business, un concetto simile si applica al branding. Abbiamo già discusso dell'importanza del design nel post La bellezza è possibile (link su Wix), dove abbiamo visto come il design impatti ogni aspetto aziendale, dal prodotto al modello di business.
Ora vogliamo sfatare un altro mito: il brand non è il logo.
Il brand è molto più del logo
Il logo è il segno distintivo con cui un'azienda si fa riconoscere, ma ciò che acquistiamo davvero è il brand. Se scegliamo una scarpa Nike, cerchiamo il logo, ma ci fidiamo del brand per i suoi valori, la sua identità e la sua coerenza con le promesse fatte al mercato.
Il logo ha diverse funzioni:
Pubblicitaria: raccoglie il valore degli investimenti di comunicazione.
Investimento: protegge il marchio da utilizzi impropri.
Garanzia: certifica qualità e affidabilità, rendendolo un elemento di fiducia per il consumatore.
Ogni aspetto aziendale, dalla logistica alla customer experience, manifesta il brand. Ma ci siamo mai chiesti se il nostro brand è davvero distintivo sul mercato?
Rivisitare il brand per renderlo più forte
Rivedere il proprio brand significa analizzarne la percezione, correggere gli elementi che ostacolano la fidelizzazione e garantire che il consumatore lo riconosca come affidabile. Se il brand soddisfa i bisogni del cliente, diventa la sua scelta naturale. E quando il brand è forte, il logo diventa un segno di riconoscimento potente.
Un prezzo più basso si trova sempre, ma un brand a cui si è affezionati è insostituibile. Creare questa connessione è un processo strategico, con regole precise che portano risultati tangibili.
Branding: l'uscita dalla guerra dei prezzi
Una corretta strategia di branding permette di smarcarsi dalla competizione basata solo sul prezzo, garantendo margini più alti e risorse da reinvestire nella crescita aziendale.
Innovare il brand significa trovare nuovi modi per comunicare il proprio valore senza stravolgere l'identità aziendale. Come il nostro viaggio in treno ha dimostrato, esistono alternative più efficienti che spesso non prendiamo in considerazione solo per abitudine. Sta a noi decidere se restare ancorati a vecchi schemi o evolvere verso un futuro più strategico e redditizio.