Il Modello di Business "Razor & Blades": L'Evoluzione di Gillette.

Il modello di business definito come “razor & blades” o “rasoio e lamette” rappresentò una strategia commerciale innovativa e molto efficace per il periodo in cui è stata adottata. Anche oggi ha una efficacia adottabile nei moderni modelli di business.

6/7/20182 min leggere

person standing near the stairs
person standing near the stairs

Introduzione al Modello "Razor & Blades"

Il modello di business definito come “razor & blades” o “rasoio e lamette” rappresenta una strategia commerciale innovativa e molto efficace. Questa approccio prevede l’offerta di un prodotto base a un prezzo molto ridotto, o addirittura gratuito, al fine di stimolare la domanda di accessori addizionali che sono essenziali per utilizzare appieno il prodotto ricevuto. Nel caso specifico della rasatura, il rasoio funge da prodotto di ingresso, mentre le lamette rappresentano il consumabile necessario per l'efficacia del primo.

Gillette: Pioniera nel Settore della Rasatura

Gillette è stata la prima azienda a commercializzare con successo un sistema di rasoio usa e getta, dando avvio così alla diffusione di questo modello di business. Fondata da King C. Gillette nel 1901, l'azienda ha rivoluzionato il settore della rasatura creando un prodotto che non solo ha reso la rasatura più accessibile ma ha anche stabilito le basi per un approccio orientato al consumatore. Grazie a strategie di marketing innovative e alla creazione di un forte brand, Gillette è diventata il leader nel mercato della rasatura.

L'Impatto Economico e Strategico del Modello

Il modello “razor & blades” ha avuto un impatto profondo sull'economia e sul marketing. Attraverso l'offerta di rasoi a costi ridotti, Gillette è stata in grado di conquistare quote di mercato significative, generando in seguito profitti elevati dalla vendita delle lamette, che rappresentano la vera fonte di guadagno. Questo approccio ha anche influenzato numerose altre industrie, compresi tecnologia e alimentari, dove imprese hanno adattato questo business model per espandere le proprie vendite e fidelizzare i clienti.

Nel corso degli anni, seguendo l’evoluzione del mercato e delle esigenze dei consumatori, Gillette ha continuato a innovare. Ha lanciato una serie di prodotti e accessori, mantenendo un passo dinamico e rispondente alle richieste di un pubblico sempre più esigente. Tuttavia, il fondamentale modello rimane: attrarre clienti attraverso un prodotto economico, poi spingerli verso accessori e consumabili necessari per l'uso dei prodotti stessi.

Conclusioni

Il modello di business “razor & blades” illustra come una strategia commerciale può cambiare il panorama di un’intera industria. Gillette, attraverso la sua pionieristica introduzione di rasoi usa e getta, ha non solo catturato l’attenzione dei consumatori ma ha anche stabilito un metodo di cattura e mantenimento della clientela che rimane valido fino ai giorni nostri. Guardando al futuro, sarà interessante osservare come questo modello si evolverà ulteriormente, ma la lezione di Gillette continua a essere un caso studio importante nel marketing e nel business.